Un ponte per superare insieme le barriere. Persone al servizio delle persone

CLICCA QUI PER RIVIVERE IL CONVEGNO Di seguito il mio intervento: Con tristezza devo rilevare che in Italia, tra tante endemiche incertezze, vi è purtroppo una certezza: il diritto all’ingiustizia. Ogni giorno gli Articoli della nostra Costituzione sono ampiamente traditi, elusi, aggirati, raggirati, trasgrediti da una classe politica purtroppo evidentemente distratta e quindi inadempiente. Sicuramente…
COMUNICATO STAMPA

Mercoledì 5 ottobre alle ore 11:30 ho organizzato un incontro di analisi e discussione dal titolo “Un ponte per superare insieme le barriere. Persone al servizio delle persone”. Si svolgerà a Roma presso il Circolo Canottieri Aniene. Questo incontro intende coinvolgere e organizzare i rappresentanti del mondo accademico, industriale e politico per supportare la Proposta…
Il nostro è un Paese ingiusto.

Ridurre le disuguaglianze e potenziare la giustizia sociale non vuol dire diventare tutti uguali, ma vuol dire avere la libertà di essere diversi. Il nostro Paese ha ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità nel 2009. Tuttavia, ancora oggi, sia nelle politiche sia nell’opinione pubblica permane la concezione secondo cui…
Proposta di Legge sull’equiparazione degli infortuni nella vita con gli infortuni sul lavoro

Chi vive con una disabilità ha il diritto ad una vita piena e dignitosa. Questo traguardo è raggiungibile solo attraverso l’equiparazione degli infortuni nella vita con gli infortuni sul lavoro. RELAZIONE Negli ultimi anni la scienza ha fatto passi da gigante e, per fortuna, continua incessante la ricerca tecnologica, grazie alle straordinarie capacità e competenze…
Il diritto allo studio per riconoscere a tutti una pari dignità

Il diritto allo studio, nel nostro paese, non è (ancora) per tutti: gli studenti con disabilità nelle nostre Università, secondo gli ultimi dati, sono 36 mila, vale a dire meno di 1 su 100. Ed’è ancora peggio per le persone con disabilità che possono svolgere attività di ricerca post lauream: sono meno di 500. Ancora…