Equiparazione delle invalidità civili con gli infortuni sul lavoro, il nuovo pilastro delle Politiche Sociali

Nel nostro paese il modello di welfare tende sempre più a ridurre al minimo l’ intervento dello Stato delegando la risposta ai problemi dei deboli ad espressioni spontanee di beneficenza. Sono oltre 10 milioni, nel nostro Paese, le persone che vivono il dramma della disabilità, che non faranno mai rumore, non alzeranno mai la voce,…
Progetto: Torre Annunziata Città Futura

“Torre Annunziata Città Futura” è un progetto, nato sette mesi orsono, che si propone di contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa attraverso il ruolo fondamentale della comunità scolastica, la rete di soggetti del territorio, insieme alla società civile decide di assumere una responsabilità condivisa per la crescita dei bambini, delle bambine e degli…
L’atto del credere

Esistono almeno due tipi di fede: una è la fede religiosa, ma non intendo esaminare il credo religioso perché questi è sacro e degno di rispetto indipendentemente dal fatto che lo si condivida o meno; l’altra è la fede in se stessi, nei propri ideali e nella sacralità della vita. Ecco, questa è la fede…
La mia vita per la libertà

Che cosa significa uno Stato di diritto? Nell’accezione più ampia, con questa espressione si indica il tipo di Stato dove vige il primato della legge sul potere: è la legge che conferisce il potere e ne regola il comportamento. I principi fondamentali di uno Stato di Diritto sono la legalità, la garanzia dei diritti umani,…
Bambini con disabilità, i dimenticati nel mondo

La disabilità che interessa i bambini amplifica quel senso di ingiustizia che si prova di fronte a un destino che ha deciso di disseminare di ostacoli il percorso di una vita. Ma disabilità è anche e soprattutto analisi degli handicap che ne derivano, ovvero delle barriere sociali e ambientali che contribuiscono al benessere globale di…